Home Monthly Archives
Monthly Archives

Gennaio 2018

Il programma di Artefiera 2018

di Patrizia Finucci Gallo

Opera in apertura Thank You di Mel Bochner, 2016

Grandi aspettative per l’apertura della 42ma edizione di Artefiera, una delle più importanti manifestazioni legate all’arte, che aprirà i battenti a Bologna dal 2 al 5 febbraio. 

La nuova direzione artistica, affidata a Lorenzo Balbi, propone per la città un progetto speciale e dieci eventi gratuiti in dieci diverse location con mostre, performance e installazioni.

A cominciare dalla prima assoluta per l’Italia di Tunguska Event, History Marches on a Table, un progetto curato dall’artista russo Vadim Zakharov, e ideato in occasione del centenario della Rivoluzione Russa.


ARTEFIERA A BOLOGNA 10 APPUNTAMENTI GRATUITI IN DIECI DIVERSE LOCATION


Torna Artefiera a Bologna

Landscape di Bruno Muzzolini 2008

Un insolito palcoscenico, che vedrà gli invitati seduti intorno a un tavolo lungo diversi metri apparecchiato in modalità pranzo, per raccontare alcuni eventi importanti accaduti nella prima metà del Novecento, tra il 1904 e il 1917, partendo proprio dall’ingresso in guerra della Russia e del Giappone.

La mostra curata dallo stesso Balbi, Ungrammatical di Katarina Zdjelar dove le opere sono in relazione all’architettura circostante, consente anche di vedere il Padiglione de L’Esprit Nouveau un gioiellino rimesso a nuovo, replica perfetta dell’edificio ideato da Le Corbusier e Pierre Jeanneret per l’Esposizione universale di Parigi del 1925.

Per quanto riguarda la mostra mercato troverete nei padiglioni 25 e 26 un totale di 182 espositori, di cui 152 gallerie e 30 operatori che lavorano nell’editoria.

E la sera di sabato 3 febbraio ci aspetta la Art City White Night, con aperture straordinarie fino a mezzanotte di gallerie, musei e luoghi di interesse culturale.

24/01/2018 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Translate »