Home AuthorsAll posts by redazione
Author

redazione

Lo riconosci appena senti scivolare La bollente fra le dita, quel certo benvenuto che sa di fumo e di tempo insieme. Di quegli impianti termali, di cui sopravvivono oggi alcuni resti risalenti all’età imperiale e ritrovati nel 1913 nel mezzo della costruzione di un edificio.

Tutto è storia, tessuto, profumi e spazi. Luoghi che puoi inanellare seguendo l’istinto o buttarti su una mappa per disegnarne i contorni. Cosicché è un attimo decidere di cambiare scenario e dalla Piazza della Bollente entrare nella Cisterna, la città vecchia, piena di piccoli ristoranti che profumano le strade. Poi via di nuovo in sella a una bicicletta, puoi noleggiarla da Aad Van Opstal, direzione la panchina gigante di Alice Bel Colle. Un percorso non facilissimo, per chi non ha dimestichezza con la fatica, ma affascinante e pieno di suggestioni.



Di castelli e castellane

Acqui Terme è un giro di giostra antica e chi ci è salito continua a giocare fra cavalieri e luoghi incantati.

Ci sono storie di castelli e castellani. Di chi il maniero se l’è trovato in casa e di chi invece se ne è innamorato e l’ha comprato. Proprio qui, a Morsasco. L’omonimo castello appartenuto ai Malaspina, ai Londra, ai Gonzaga, ai Centurione e ai Pallavicino, oggi pulsa nelle mani di Aldo Cichero, architetto navale, e della sua compagna Franca. Potete visitarlo ed innamorarvene anche voi.

Ah, l’amore. In mezzo ai baci isolati di una giovane coppia seduta nei gradini del teatro Romano o fra le mura di Villa Ottolenghi Wedekin teatro di una coppia felice circondata d’arte e di passioni. In un brivido che dagli anni venti viaggia ai giorni nostri, tale e quale lo puoi avvertire entrando in quel contesto.

E la sera è speciale. fatta di specialità.

Due assaggi di focaccia e un calice di Acqui Rosé.

E poi via ai plin e al filetto baciato.

E al cibo che dona gusto alla vista.

E poi è notte.

Ci vediamo ad Acqui Terme

18/05/2019 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest

di Patrizia Finucci Gallo

C’è dinamismo, selettività e quel piacere decantato da Gabriele D’Annunzio: una  mescolanza di sapori dal piglio battagliero. Dal piatto al palato,  fra ingegnosi accostamenti e sferificazione azotata per un cocktail di scampi in versione sferica.

Gianluca Renzi, romano classe 1989, cresciuto nella scuola di Heinz Beck, è il “piatto” forte del Ristorante I portici di Bologna una stella Michelin dal 2012. Uno chef d’avanguardia, arrivato da poco con la squadra, che utilizza il termine rivisitazione come ponte epocale fra una panzanella della tradizione toscana e la nuova versione scomposta arricchita con ricciola marinata al lime e pomodorini.

IMG_6859

Si offre al sapore raffinato il Raviolo d’anatra coperto da una fonduta di parmigiano reggiano 36 mesi, gaudente il  lombo di agnello ai frutti rossi e rape rosse, ingegnoso l’astice con pepite frozen di squacquerone e pratino di insalata.

image0-8

 

E se vi piace il dandismo del Vate la cui citazione, “bisogna fare della propria vita come si fa un’opera d’arte”, è un invito alla bellezza qui siete nel luogo giusto. Giacché davanti a un piatto speciale, dall’imprinting futurista, potete alzare gli occhi e godervi gli affreschi liberty circostanti. E mettere in scena il meglio di voi. Seduti a un tavolo dell’antico del Teatro Eden, caffè chantant del 1899.

Schermata 2020-10-20 alle 16.13.44

C3DD8702-695C-40EB-BD40-FE3D9C7E173A-scaled-e1601535574873

 

Ristorante I Portici Via Dell’Indipendenza, 69 Bologna tel 051- 4218562

13/10/2020 0 comment
1 Facebook Twitter Google + Pinterest

Quando arriva un nuovo chef in cucina le cose cambiano, ma quando arriva Ivan Poletti cambiano ancora di più. Del resto, proprio sull’onda dell’innovazione, il ristorante Ca’Shin di Bologna voleva cambiare mood regalando nuove emozioni ai suoi clienti. Ed è proprio dalla cucina che si è partiti lavorando sull’identità, su quella nota di sapore e di storia che avrebbe fatto la differenza.

Ivan-Poletti-chef_ph-Ca-Shin-696x1044

Il locale, collocato a Parco Cavaioni in una magnifica cornice di parco naturale sui primi colli bolognesi, ha voluto legare il nutrimento del cibo al valore del “fatto in casa”, il biologico al chilometro zero, con tanto di orto dove coltivare le verdure e le piante aromatiche.

Un focus dunque sulle materie prime, lavorate da uno dei maestri della cucina italiana, danno vita al meglio delle proposte bolognesi: tortellini, tortelloni e tagliatelle e poi brasato, polenta, crescentine, pane fatto in casa e dolci della tradizione.

esterno_lato_orto_large

Il contesto non è da meno, arte nel giardino e un edifico ristrutturato secondo i principi della bioedilizia. Ma anche una biblioteca dove fermarti a leggere o un percorso meditativo fra la Via degli Dei. Che in mezzo al bosco, piano piano, puoi raggiungere Fiesole. E tornare in tempo per la cena.

Schermata 2020-02-10 alle 18.23.49 tavolo_large angelo_di_notte_large

10/12/2019 2 comments
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
albania con adria ferries

I viaggi sono quelli per mare con le navi, non coi treni. L’orizzonte deve essere vuoto e deve staccare il cielo dall’acqua ci deve essere niente intorno e sopra deve pesare l’immenso, allora è un viaggio” Erri De Luca

scopri l'Albania con adria ferries

 La partenza è leggera, il traghetto Michela di Adria Ferries scivola sull’acqua lasciando dietro sé il porto di Ancona che poco a poco sembra rimpicciolirsi, come un ritratto da cartolina fino a scomparire. Restano i raggi del sole, quasi al tramonto, ad illuminare le emozioni. E quella strana ebrezza che ti fa sorridere e pensare che sì, la libertà deve essere proprio questa sensazione qui.

La costa albanese la vedremo la mattina seguente, ora ci aspetta la cabina junior suite con affaccio esterno, il cambio d’abito e la cena al ristorante. Il mare è calmo e l’atmosfera allegra. Il menu alla carta curato e il servizio delizioso.

Una piccola crociera, si potrebbe dire, in una traversata notturna che muove la nave sopra le onde. Le stelle totalizzanti, un pigiama di seta e un libro dentro il quale finire.

IMG_4749 IMG_4750albania con adria ferries

Il giorno seguente la sveglia suona presto, non voglio perdermi l’alba con quei colori accecanti e morbidi insieme, una palette naturale di mare e nuvole che potresti indossare come un maglioncino di cachemire. Una doccia veloce, poi si scende per la colazione.

E la brioches, davanti a Durazzo che si palesa all’improvviso, ti sembra la più buona che tu abbia mai mangiato.

albania con adria ferriesalbania con adria ferries

Viaggio in Albania con Adria Ferries: prima tappa Tirana

Mare, cultura, ottimo cibo: quello che non ti aspetti è tutto di fronte a te. Spiagge quasi caraibiche, cucina stellata, siti archeologici estremamente interessanti a delineare che prima della dittatura di Enver Hoxha ci si poteva vivere bene. Ma gli anni della repressione politica seppure lunghi sono già lontani e ciò che oggi puoi scoprire è un territorio dalle bellezze naturali, molte delle quali incontaminate.

E anche un’attenzione alla bella Europa, un coté mitteleuropeo che si respira in mezzo alle strade di Tirana, la capitale, dove il ricordo degli anni bui è dato solo dal Bunk’Art un rifugio antiatomico di 2680 mq scavato nella collina e meta dei turisti. Costruito negli anni ’70, su indicazioni del dittatore e del suo primo ministro Mehmet Shehu per proteggere dagli attacchi atomici l’élite politica albanese, era un vero edificio e disponeva di 106 stanze suddivise in cinque piani.

Oggi il Bunk’Art ospita materiale video e fotografico raccontando la storia dell’esercito comunista e la vita dei cittadini durante la dittatura. Nel Bunk’Art 2 invece i riflettori sono puntati sui segreti della Sigurimi, la polizia di partito che perseguitava i ribelli e tutti gli oppositori.

IMG_6769bunkart IMG_6776

Ma, dicevamo, questo è l’unico elemento, per il resto Tirana pullula di luoghi pubblici simili a bistrò, con tavolini all’aperto e giovani vestiti alla moda. Una sorta di Parigi calibrata su Montmartre, dove fare colazione la mattina nel quartiere cool di Blloku dove vivevano un tempo i funzionari del regime comunista.  Giornale alla mano e magari una brioche della pasticceria Reka, 93 anni di attività e un negozio proprio nella capitale francese.

Ci sono tanti italiani a Tirana, considerata la terra delle opportunità: in dirittura d’arrivo lo stadio rifatto dall’archistar Marco Casamonti, Studio Archea, nel cuore di Tirana, come luogo da vivere tutto l’anno, con hotel di 25 piani, tanti negozi e grandi palestre, il tutto con i colori segnalati da Edi Rama.

Ed è proprio il Primo Ministro, che ho incontrato ad aprile, a dare la svolta alla città: lui stesso artista (le pareti dello studio nella sede del governo sono tappezzato dai suoi disegni) l’ha definita agopuntura urbana.

albania con adria ferries IMG_6739 IMG_6744 IMG_6745 IMG_6746 IMG_6752IMG_6764albania con adria ferries IMG_4767IMG_4773

Un consiglio dove mangiare: si chiama Mrizi i Zanave, ovvero L’ombra delle fate, è a circa un’ora di distanza da Tirana in mezzo a un bosco nel villaggio di Fishte. Lo ha creato lo chef Altin Prenga con una grande attenzione al recupero dei gusti tradizionali del luogo, materie prime a chilometro zero e una cura maniacale per il sapore.

Altin, partito in un barcone a 15 anni direzione Italia, si è fatto le ossa nel nostro paese lavorando in diverse regioni. Poi è tornato in Albania per realizzare il suo sogno e oggi a 37 anni racconta che il suo ristorante è il primo presidio Slow Food in Albania. 

Il ristorante ha ottenuto il nostro Cilindro Dandy 

Rruga “Lezhë – Vau i Dejës”, Fishtë, Lezhë 4505, Albania 355 692108032

IMG_6781 IMG_6783 IMG_6785 IMG_6786 IMG_6790 IMG_6791

IMG_5069

L’Albania terra di grandi culture: seconda tappa Berat e Apollonia

Ci sono storie proprio belle da raccontare. Alcune di esse talmente inaspettate da paragonarsi a vere epifanie. Dimenticate l’immagine di grigiore e povertà perché l’Albania vi riserva sorprese spettacolari. A cominciare dalla sua storia e da alcune città che dovete proprio visitare.

Berat detta anche la città dalle mille finestre, perché con la luce del sole sulle case nei quartieri Mangalem e Goricai rimandano a un gioco di specchi molto particolare e unico al mondo, è un bellissimo borgo costruito sul fiume Osum e riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Ci vuole tempo e pazienza per scoprirne ogni anfratto, ogni mattone di questa antica città ottomana.

A cominciare dal Castello che sorge in cima alla collina alta 187 metri, una fortezza che domina la città con una cinta muraria di 1440 metri intervallata da 24 torri. Ottimo luogo per fare i selfie perché vedrete il panorama dall’alto che è davvero meraviglioso. All’interno del castello troverete la chiesa di San Teodoro costruita nel XVI secolo e poco dopo la Chiesa della Santissima Trinità e la Chiesa di San Giorgio, ma anche la Moschea Bianca e la Moschea Rossa a testimonianza delle diverse fedi religiose che convivono perfettamente.

A scendere verso la città non dimenticate di vedere il ponte di Gorica lungo 127 metri che unisce i due storici quartieri.

IMG_4966Berat albania con adria ferriesIMG_4976 IMG_6807IMG_4979 IMG_6809 IMG_6815 IMG_6827 IMG_6829 IMG_6834IMG_6846 IMG_6836 IMG_6839

Dove mangiare: Ristorante Castle Park, cucina tradizionale ottimi formaggi.

Apollonia

Anche questo sito archeologico, ottimamente protetto e tenuto, è davvero un regalo inaspettato. E’ una delle mete che dovete assolutamente annotarvi, tornerete a casa con una bella sensazione. La stessa, probabilmente, che ebbe Cicerone definendola ‘’magna urbs et gravis’’nelle sue Filippiche.

Fondata nel 588 a.C. da coloni greci corinzi è uno dei parchi archeologici meglio conservati in Europa e fu sede di una rinomata scuola di filosofia. Resterete incantati dal Bouleuterion del Consiglio della Polis nell’antica Grecia, dal Tempio dedicato ad Apollo il dio protettore della città, dal Teatro e dall’Odeon, l’arena per gli spettacoli. Qui nel 44 a. C studiò l’imperatore romano Ottaviano e proprio quando era ad Apollonia venne informato della morte del patrigno Cesare.

albania con adria ferries IMG_6894IMG_5041IMG_6864

L’Albania coast to coast: il mare più bello con spiagge caraibiche

E dopo tanta cultura un tuffo in mare è proprio la cosa migliore. Soprattutto se partiamo alla scoperta di spiagge bianche con acque trasparenti, vita low cost e hotel di lusso. Il turismo balneare è in netto aumento, in particolare quello italiano e le motivazioni sono da ricercarsi proprio nella bellezza del territorio e nell’offerta alberghiera che si attesta di ottima qualità a prezzi contenuti.

Potete iniziare da Valona, patria di uno dei più importanti poeti albanesi, Fatos Arapi, e mangiare pesce al Bujar, ristorante molto minimal chic dall’aspetto moderno. Proseguendo poi per le spiagge bianche di Spille e S. Pietro nei 470 chilometri di costa.

Bujar, Rruga Murat Tërbaçi, Vlorë, AlbaniaValone albania con adria ferries

IMG_6852IMG_5019IMG_6860

Partenze in mare con Adria Ferries dal porto di Trieste, Ancona o Bari. La compagnia è in grado di organizzarvi all’interno dell’Albania un bellissimo tour personalizzato a seconda delle vostre mete e desideri.

09/05/2019 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
scoprire il delta del po

Metti un giorno che hai voglia di camminare along the river. E ti allunghi su certe sponde che sembra regalino due ali, non quelle che ti fanno volare lontano. Tanto adesso non ne hai bisogno. Piuttosto le ali ampie dei fenicotteri rosa, meravigliose creature che dalle acque del Delta del Po che si innalzano all’improvviso per appoggiarsi da un altro lato della prospettiva.

Come a cercare un punto di vista diverso, una profondità che potresti scoprire se solo riuscissi a cambiare direzione. E quel piccolo volo, che nasconde in realtà un’impennata emotiva, è già il futuro.

scopri con pfgstyle travel il delta del po

IL DELTA DEL PO

No, niente cuissardes di gomma o mantelle waterproof. E neppure cappelli di lana o maglioni caldi per andare a pesca. Qui, alla foce del Delta, si fa birdwatching ci si ferma per guardare il cielo. O almeno la fetta che spetta a noi. Ne parleremo più ampiamente in pfgstyle travel, vi assicuro che è un’area molto bella. Vi piacerà.

fenicotteri_rosa_delta_po_primavera

I fenicotteri del Delta del Po

Nella laguna di Orbetello si trova un’oasi speciale del WWF, da qui i Fenicotteri rosa (sì, proprio quelli che che la moda ha decretato a simbolo fashion lo scorso anno) si spostano in gruppo per arrivare fino alle Valli di Comacchio e fare il nido.

Li troverete nell’area del Delta del Po anche tutto l’anno e sono davvero di una bellezza inaudita.

Libri da leggere sul Delta del Po

Il Mulino del Po, un romanzo di Riccardo Bacchelli scritto tra il 1938 e il 1940. Perché leggerlo? Per avere un’idea di come era il Po e di come è adesso e per conoscere la storia di un paese e dei suoi abitanti.

Il romanzo di Bacchelli, infatti, racconta la saga di quattro generazioni della famiglia Scacerni a partire dalla fine del periodo napoleonico fino alla prima guerra mondiale, un ritratto straordinario della campagna e dei contadini ferraresi del Delta del Po.

SAMSUNG CSC

il delta del po

 

23/03/2018 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Il programma di Artefiera 2018

di Patrizia Finucci Gallo

Opera in apertura Thank You di Mel Bochner, 2016

Grandi aspettative per l’apertura della 42ma edizione di Artefiera, una delle più importanti manifestazioni legate all’arte, che aprirà i battenti a Bologna dal 2 al 5 febbraio. 

La nuova direzione artistica, affidata a Lorenzo Balbi, propone per la città un progetto speciale e dieci eventi gratuiti in dieci diverse location con mostre, performance e installazioni.

A cominciare dalla prima assoluta per l’Italia di Tunguska Event, History Marches on a Table, un progetto curato dall’artista russo Vadim Zakharov, e ideato in occasione del centenario della Rivoluzione Russa.


ARTEFIERA A BOLOGNA 10 APPUNTAMENTI GRATUITI IN DIECI DIVERSE LOCATION


Torna Artefiera a Bologna

Landscape di Bruno Muzzolini 2008

Un insolito palcoscenico, che vedrà gli invitati seduti intorno a un tavolo lungo diversi metri apparecchiato in modalità pranzo, per raccontare alcuni eventi importanti accaduti nella prima metà del Novecento, tra il 1904 e il 1917, partendo proprio dall’ingresso in guerra della Russia e del Giappone.

La mostra curata dallo stesso Balbi, Ungrammatical di Katarina Zdjelar dove le opere sono in relazione all’architettura circostante, consente anche di vedere il Padiglione de L’Esprit Nouveau un gioiellino rimesso a nuovo, replica perfetta dell’edificio ideato da Le Corbusier e Pierre Jeanneret per l’Esposizione universale di Parigi del 1925.

Per quanto riguarda la mostra mercato troverete nei padiglioni 25 e 26 un totale di 182 espositori, di cui 152 gallerie e 30 operatori che lavorano nell’editoria.

E la sera di sabato 3 febbraio ci aspetta la Art City White Night, con aperture straordinarie fino a mezzanotte di gallerie, musei e luoghi di interesse culturale.

24/01/2018 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Mostra a Bologna René Paresce

di PATRIZIA FINUCCI GALLO

patriziafinuccigallo@gmail.com

Ci sono personaggi e storie che vengono alla luce quasi per magia, che appaiono come una colomba bianca sotto il fazzoletto di un bravo prestigiatore. Ed è proprio la domanda chiave a dare una risposta logica: non è che non hai visto la colomba perché non c’era. E’ sempre stata là, ma non l’hai voluta vedere. Non hai osservato bene. Non sei stato abbastanza veloce per intravederne la coda, oppure sufficientemente incantato da poterla immaginare.

Ecco, per René Paresce, uno dei protagonisti del movimento artistico degli Italiens de Paris, è andata un po’ così. C’erano Massimo Campigli, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Gino Severini, Alberto Savinio, Mario Tozzi: tutti uniti, tra gli anni Venti e Trenta, per rilanciare l’arte italiana nella capitale francese fra sperimentazioni tecniche miste a modernità ed elementi rinascimentali.

Ma a René Paresce, pittore e fisico, la storia ha regalato poco e con la colomba dell’illusionista ha condiviso la sorte, finché una bella prestigiatrice ha sollevato il velo e lo ha portato alla luce. Meglio, lo ha messo al centro di tutto, persino della sua vita. Si chiama Rachele Ferrario, storica e critica d’arte contemporanea, nel 1998 ha scoperto un nucleo di opere inedite di Paresce e di lui ha curato una serie di antologiche, ha scritto un libro per Sellerio (Lo scrittore che dipinse l’atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi) e ora a Bologna ha curato la mostra dal titolo René Paresce Italiani a Parigi.

Si tratta di 73 opere che raccontano la sfida lanciata a Parigi da Les Italiens, alcuni tra gli inventori della mitologia e dell’arte legata all’idea della mediterraneità. Al centro lui, René, con un immenso autoritratto in cima alla scala che porta alla mostra e poi il dipinto vero, illuminante appena varcata la soglia del primo piano. L’effetto è proprio una narrazione artistica di un periodo, a cavallo tra il 1928 e il 1933, di grande fervore intellettuale per i pittori italiani che avevano eletto Parigi a loro patria.

La mostra, organizzata da Genus Bononiae, resterà aperta al pubblico fino al 25 febbraio ed è stata allestita presso il Museo e l’Oratorio di Santa Maria della Vita (altro capolavoro monumentale che custodisce al suo interno il famoso Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca).

11_Paresxe - La pesca miracolosa

René Paresce La pesca miracolosa, 1932 Olio su tela, cm. 72×91

10_Paresce - La partenza

René Paresce La partenza, 1932 Olio su tela, cm. 73×93 Casa-Museo Boschi Di Stefano, Milano

2_de Chirico - Meubles dans une vallée

2_de Chirico – Meubles dans une vallée

de Pisis - Il piede romano

de Pisis – Il piede romano

Savinio - Tombeau d'un roi maure

Savinio – Tombeau d’un roi maure

12_Paresce - La notte

12_Paresce – La notte

07/12/2017 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Un viaggio per travel dandy a Cortina

Patrizia Finucci Gallo

writer

Cortina non è solo Cortina. Me ne sono accorta quando ho smesso di pensare alla valigia: dopo mille cambi d’abito, in mezzo a un metti e togli, girando lo sguardo ai libri che di solito ti porti dietro. Tanto sai che certi luoghi non sono destinati alla lettura, ma alla movida. Dove le presentazioni di libri, anche se ci sono, paiono finte. Al pari di un cornetto vegano, potresti davvero affermare che stai mangiando un gelato?

Poi ho pensato: “Ma sai che ti dico, chiudo la cerniera e quello che resta è esattamente ciò che porterò”. Del resto il significato di un viaggio lo devi cercare senza dare nulla per scontato, fuori dai portoni aperti al pubblico. Per scoprire, con grande meraviglia, che i fratelli Vanzina sono solo un ricordo lontano. Un film vintage che qualche nostalgico interpreta ancora, con le valigie piene di cachemire e la bocca spalancata il sabato sera.

E allora fidatevi di me, seguitemi nel cuore delle Dolomiti, dove pulsano le storie. Dove le stelle non sono solo le stars, ma quelle piccole luci che di sera puoi raccontare.

Cortina per dandy travel

Arrivo nel pomeriggio all’Hotel Ambra, posizione invidiabile a pochi metri dall’isola pedonale, proprio vicino ai negozi più cool del paese. Ad accogliermi la proprietaria, Elisabetta Dotto, una bellissima locandiera 2.0 nata e cresciuta si può dire in albergo, nella tradizione dell’ospitalità, prima con i nonni e poi con i genitori. “La sua camera si chiama La Mirandolina- mi dice sorridendo – è dedicata alla celebre protagonista della pièce di Goldoni e ispirata ai colori e alle scenografie di un teatro”.

Apro la porta ed entro in scena, i toni sono accoglienti, i velluti rossi e blu della stanza disegnano un palcoscenico immaginario. La mia valigia che pareva inutile e inconsistente inizia ad avere il suo significato e sarà riempita da li a poco, con un vecchio libro sulla vita di Eleonora Duse scovato in una libreria nel centro del paese.

“Le camere sono 24 e ognuna di loro ha un significato diverso- mi racconta Elisabetta – c’è quella fashion, dedicata alla moda con tessuti pregiati e morbidi cuscini in pelliccia, ma anche la camera Conte Max, dedicata al cinema, che deve il suo nome al celebre film girato a Cortina d’Ampezzo nel 1957 con Alberto Sordi e Vittorio De Sica. E poi le camere della Natura, con tinte e materiali ispirati alla terra e le bellissime suites all’ultimo piano”.

Così, fra velluti e profumi del tempo si faceva avanti la convinzione che stavo proprio nella pagina giusta, bianca come la neve e pronta per essere scritta.

cortina viaggio per dandy

“Ehi, ma l’hai visto l’osservatorio?” Piergiorgio ci porta in macchina fino a Col Drusciè, a 1780 mt. di quota dove due cupole e un telescopio Ritchey-Chretien compongono l’osservatorio Helmut Ullrich. Lassù si guardano le cose da una diversa angolatura. Noi piccoli come bambini, in piedi sopra la sedia a parlare con la luna. Ma quale dj, quale look. Non c’è bisogno di un dress code per guardare Saturno e i suoi anelli dal telescopio, per vedere i crateri della luna così vicini che vorresti toccarli. “Accidenti come si vede bene”, dico io. Piergiorgio Cusinato, presidente dell’Associazione Astronomica di Cortina mi spiega che quello è un vero e grande telescopio mica un giocattolo e che tramite lo strumento hanno scoperto ben 40 supernovae e un pianetino ribattezzato subito Cortina d’Ampezzo. Lui è un volontario e come 80 altre persone si danno il cambio e tengono in ordine lo spazio, ci lavorano, studiano gli eventi celesti. Di fronte, nello spazio circostante, hanno creato il Sentiero dei pianeti uguale a quello dell’Universo per parlare alle persone e ai bambini di galassie e di astronomia. Per raccontare un pezzo di cielo e farci abituare ad alzare gli occhi ogni tanto. Perché in una sera, con l’aria pulita e limpida, potreste anche voi scovare qui una stella guida e ritrovarla nel tempo affacciandovi per caso al balcone della casa in città, in uno di quei giorni che sembrano scanditi dal caos e dalla malinconia. Non ci credete? La mia si chiama Futura, sì proprio come la canzone di Lucio Dalla. Ci siamo incontrate a Col Drusciè, Piergiorgio dopo averci mostrato al telescopio Giove e le lune di Giove ci aveva portato fuori per studiare il cielo ad occhio nudo, ci diceva “forza, guardate meglio, il cielo è uno spettacolo”. Che vi devo dire, io l’ho vista. E quando sono in città, in quel cielo smunto e tristarello, mi sembra che brilli più delle altre. Una boccata di ossigeno al momento del bisogno.

20819187_2005939632765679_8562412422858318279_o

20748042_2005939579432351_2590642848595649528_o

q

“Ti sei portata qualcosa di caldo?” Irene sorride, ci guida verso una delle più belle esperienze che ho fatto a Cortina. “Certo, rispondo, sono vestita a cipolla, se fa caldo poi tolgo”. La chiamano la Freccia nel cielo quella funivia che sale e scende e porta i turisti a vedere la grande bellezza. Quindici minuti per arrivare alla terza cima più alta delle Dolomiti, nel cuore della Tofana di Mezzo e impazzire di felicità. Alti dove volano le aquile, con i pensieri forti e definiti che sembrano arrampicati sulla roccia, nei silenzi dell’immenso a nutrimento continuo.

“Respirate con calma, rilassatevi, ascoltate il silenzio intorno a voi”, dice la nostra istruttrice di yoga. I miei movimenti sono più lenti, calcolati, precisi. Il sole scalda, i meridiani si allineano, l’energia risale dalle gambe al cervello. “Piantate bene i piedi per terra, cercate di sentire il terreno sotto di voi, continua”. Le lezioni di yoga in alta quota sono piacevoli e si svolgono nella magica atmosfera di Ra Valles, sono gratuite e possono partecipare tutti. Il passo successivo è spostarsi di fianco, alla pizzeria della terrazza più alta di Cortina. Dove la pasta ha un procedimento di lievitazione controllata in frigorifero, perché siamo alti e le regole cambiano.

Yoga-RaValles

cortina

cortina

SAMSUNG CSC

I tre passaggi dell’impianto della Tofana Cortina

Il primo porta a Col Drusciè 1778 m. – dove insistono il Ristorante Col Druscié 1778 e l’Osservatorio Astronomico e da dove partono alcuni sentieri hiking adatti a tutti, anche ai bambini, e tracciati per MTB.

Il secondo tronco porta a Ra Valles 2470 m. – dove, presso Capanna Ra Valles (pizzeria più alta delle Dolomiti e ristorante), si praticano le lezioni di yoga.

Il terzo tronco invece porta alla Cima della Tofana di Mezzo (3244 m) la vetta più alta di Cortina d’Ampezzo – sia a Cima Tofana sia a Ra Valles – vi sono testimonianze della Grande Guerra e la partenza di alcune vie ferrate molto interessanti con vie d’arrampicata di una certa difficoltà alpinistica.

Da non perdere. Il Museo Marmolada Grande Guerra 3.000 m. il più alto d’Europa.

E’ il primo museo in alta montagna dedicato ai cimeli della Grande Guerra rinvenuti sul massiccio della Marmolada. Nel 2015 l’associazione Museo della Grande Guerra in Marmolada Onlus lo ha rinnovato in occasione delle manifestazioni del Centenario. Il nuovo Museo è stato ampliato in uno spazio all’interno della seconda stazione della funivia (Serauta). Il filo conduttore del nuovo Museo è il racconto della vita del soldato tra il tunnel della morte e la galleria della vita in cima ad una montagna, che sicuramente non era un luogo adatto per una guerra. E’ un museo interattivo e multisensoriale, adatto a tutti i tipi di visitatore: dal bambino allo storico, allo sciatore che vuole fare una pausa culturale nella sua giornata, immergendosi nella storia della guerra di allora. Il significato più grande di questo museo sta nella volontà di trasmettere i valori di pace e di solidarietà, e ogni anno lo fa presentando nuovi eventi utili a mantenere vivi i ricordi di un tragico periodo vissuto dalle popolazioni di questi territori.

SAMSUNG CSC

SAMSUNG CSC

SAMSUNG CSC

tofana-IMG_0430-1

2b

Dove dormire:

Hotel Ambra Via XXIX Maggio, 28 Cortina d’Ampezzo

Cosa vedere:

Massiccio Montuoso le Tofane raggiungibile con la Freccia nel cielo.

                         Osservatorio Astronomico Col Drusciè

                          Capanna Ra Valles con annessa pizzeria

 

27/09/2017 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Ci si perde fra i profumi e si cammina nella storia, quella delle persone però che quando arrivi e ti salutano sanno di pane appena sfornato e di stagioni. “Per ricordare le date che riguardano i miei figli mi collego alle vendemmie o ai raccolti e così ha fatto mio padre e ancora prima mio nonno” dice Valentina Togn davanti alle mura del 1700 di Maso Poli, una generazione di vignaiuoli che ha come ultime capofila le giovani donne della famiglia e una seconda annata tutta da scoprire nei 15 ettari di terreno.

E’ un viaggio che mi ha portato in fondo alle cose quello organizzato dalla Strada del vino e dei sapori del Trentino, dentro il procedere lento e concreto di chi ha un sogno protetto dalla terra. Dove la partita a carte si gioca con la natura, si vince e si perde senza possibilità di una seconda mano. “A noi è andata bene – continua Valentina davanti al Trento Doc lavorato con metodo Champenoise – siamo stati fortunati, il nostro viaggio è iniziato nel migliori dei modi ”

E allora proviamo a raccontarvelo questo viaggio fra vigne, sapori trentini e una bellissima chiesa a Lisignago, dove dal 1400 ad oggi si è celebrato un solo matrimonio.

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL TRENTINO

TOBLINO E SANTA MASSENZA

Ci si riflette il verde sul lago di Toblino, l’aria è tersa e se avessi avuto una coperta mi sarei messa a leggere sul prato, sorseggiando un fresco bicchiere di Chardonnay. Perché questo è ciò che potreste fare in un giorno d’estate, allentando il freno e cambiando marcia ai pensieri.

Ci troviamo nella valle dei laghi, alle nostre spalle la centrale idroelettrica di Santa Massenza che è l’impianto più potente del Trentino, scavato nella roccia a 600 metri di profondità. Non immaginatevi una bruttura che devasta il panorama al contrario, si tratta di un edificio storico ad opera dell’architetto Giovanni Muzio, lo stesso che ha progettato la sede dell’Università Cattolica a Milano e la Triennale, nonché la Basilica dell’Annunciazione a Nazareth. Fanno le visite guidate e vale la pena addentrarvi dentro, laddove l’acqua diventa energia.

Salendo più in alto a pochi chilometri dalla centrale troviamo il piccolo paese di Santa Massenza definito anche la capitale della grappa perché è il comune italiano con la più alta concentrazione di distillerie. E in effetti è molto curioso, poche anime per la strada in una giornata assolata ma è come avere la sensazione che la scoperta sia tutta nei cortili chiusi, come capita ai turisti delle grandi città.

34847692442_1a71640bb4_k-1

Entrare nella distilleria Maxentia procura la stessa sensazione che avviarsi verso il caveau di una banca, lo sai che da lì a poco aprirai un cassetto prezioso. E così è stato, quando i profumi di pane e di salumi hanno lasciato il passo alla grappa di Nosiola e alla grappa di Vino Santo, un vino passito prodotto nella Valle dei Laghi. Le uve Nosiola si pigiano solo durante la settimana santa e qui nella distilleria troviamo un antico alambicco perfettamente funzionante alimentato a legna, pensate, con licenza di esercizio ereditata dall’impero austro-ungarico.

Dopo aver degustato anche noi a sufficienza la strada riprende verso un luogo incantato. Lo vedo da lontano, in tutta la sua bellezza. Circondato dall’acqua il castello di Toblino è quello che si definisce un castello fiabesco. Ma nel senso vero del termine: secondo un’antica leggenda, infatti, 2000 anni fa ci abitavano le fate e proprio a loro fu dedicato un tempietto. Lo certifica una lapide murata nel portico del castello che l’archeologo Paolo Orsi definisce “unica nel suo genere nella realtà epigrafica romana”. La rocca cinqucentesca, che sorge su uno sperone roccioso non è visitabile al suo interno, ma se volete potete sorseggiare un buon bicchiere di vino (magari il Vino Santo Trentino Doc prodotto da uve selezionate dell’autoctona Nosiola, indimenticabile il biologico che ho assaggiato io nell’enoteca Sarica dell’azienda Pisoni, i cugini Marco e Stefano alla guida dei vigneti con produzione dal 1852) nella panoramica terrazza del bar sotto le mura. Per arrivare al castello si può percorrere la strada a piedi che costeggia il lago, lo spettacolo è davvero molto bello. Me lo immagino in primavera, avvolto ancora da una luce fredda, fra rami che sanno di profumo e di buone nuove in arrivo.

34768665551_058ac9a1e2_k

TRENTINO. LA PIANA ROTALIANA

Tutto è pronto per la scoperta dei Masi, le biciclette assistite ci portano in luoghi meravigliosi scoprendo persone e quotidiano, fatiche e soddisfazioni. Girare la piana in bicicletta è meraviglioso, il senso di libertà che hai addosso ad ogni discesa è pari a quello dell’infanzia. Poi ci sono le risalite e qui si torna adulti in breve tempo. Se siete molto sportivi e volete attraversare queste zone in bicicletta potete scoprire gli affascinanti itinerari che propone Mountain bike Road Bike per Altopiano di Piné e Valle di Cembra (trovate tutte le indicazione su visitpinecembra.it)

Così lungo la strada provinciale 131, quella del vino per intenderci, abbiamo conosciuto le realtà di Maso Poli e Molino dei Lessi, quest’ultimo con un progetto nuovo di agricoltura a impatto zero con coltivazione di uva Johanniter che qui si coltiva senza nessuna sostanza tossica.

Dopo l’ebrezza di una bella pedalata vale la pena assaggiare i piatti tipici del territorio. Segnalo con felicità la Trattoria Vecchia Sorni, chef da ricordare Lorenzo Callegari. Qui ho scoperto il comede, uno spinacio selvatico buonissimo, impazzita per il pesce carpione con purè di patate all’erba cipollina, asparagi bianchi e salsa all’ortica. Il viaggio all’insegna dei vini riprende nella piana rotaliana definita da Cesare Battisti nel 1905 “il giardino vitato più bello d’Europa”. E aveva ragione. Qui si producono i maggiori vini trentini e qui nasce il mio amato Teroldego. Come i profumi anche i vini si legano ai ricordi, il mio risale ad alcuni anni fa quando facevo la giornalista al Mattino di Bolzano. La prima persona che conobbi in quella città fu Freddy, aveva un bicchiere di Teroldego in mano. L’amicizia che nacque tra il vino e la persona fu tutt’uno. Da allora il principe dei vini è entrato nella mia vita di degustatrice. Nella degustazione guidata di Teroldego Rotaliano, in compagnia dei produttori, ho apprezzato il Teroldego della piccola azienda agricola Redondèl nelle sue tre declinazioni: Assolto, Dannato e Beato.

34863986585_0e62e9b3f9_k 34900349105_fe16bf58d9_k

A Mezzocorona ho scoperto un’altra cosa ancora: salendo sul monte con una piccola funivia ci si trova proiettati in un altro mondo, dove non esistono auto né motorini. Solo un albergo, persone preziose e tanto silenzio. Prometto di raccontarvelo a parte perché merita una visita e un assaggio di strudel. Con un capitolo a parte su Palazzo Martini, storico edificio risalente alla seconda metà del XVII secolo.

LA VAL DI CEMBRA

Siamo arrivati di mattina nella Val di Cembra, nell’ora in cui il sole abbraccia il verde e lo colora d’oro. Il lusso qui lo individuiamo subito: sta nello spazio e nell’immensa eternità della montagna. E là, davanti a noi, distese di filari inanellati uno dopo l’altro, uno dentro l’altro. A Giovo si trova l’Opera Vitivinicola che produce il Trento doc della Val di Cembra. Qui, a Villa Corniole, ho degustato un prezioso e fresco Muller Thurgau in barricaia, poi ho effettuato il sentiero dei Vecchi mestieri nell’antica viabilità storica e visto le Piramidi di Segonzano che sembrano totem, pinnacoli di terra alti decine di metri alcuni dei quali sovrastati da un grande masso.

Nella Val di Cembra da oggi e fino al 2 luglio inizia la Rassegna del Müller-Thurgau: Vino di Montagna.

Se siete in zona non perdetevi al bellezza della Chiesa di san Leonardo che risale al 1440. Quella che vi ho citato all’inizio dell’articolo, una sola messa all’anno ma tanta storia da raccontare. All’interno si trovano preziosi affreschi che riproducono una rara rappresentazione delle tre divine persone, La Madonna della Misericordia e S.Orsola con la bandiera crociata insieme ad un coro di vergini.

34057947334_11ae3b4299_k 34090121373_45efa7f0eb_k 34477613130_cb723c0957_k 34860622136_6b221d3017_k 34737674582_146cf46a70_k 34513918280_ca61f95cf4_b

03/07/2017 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
La scrittrice slovena Alma M. Karlin, ricordarla con un viaggio a Celje dove è nata e dove ancora esiste un museo a lei dedicato.

Il libro di Barbara Trnovec, Kolumbova Hci (La figlia di Colombo), la descrive come una persona mite e pensierosa, piena di risorse e grande esploratrice. Nell’ultimo viaggio in Slovenia mi sono imbattuta, per caso, nella vita di una grande donna, una delle prime viaggiatrici del ‘900: si tratta della scrittrice Alma M. Karlin, una vita complicata e una storia, la sua, che ha insito l’impianto della sfortuna. Eppure lo sguardo, come il suo pensiero, rimangono intatti e puri di fronte alle macerie che la vita le impone, fino agli ultimi cinque anni trascorsi in completa miseria e solitudine. Ma i viaggi che effettua in giro per il mondo, a cavallo degli anni Venti prima che il Nazismo la perseguiti perché amica degli ebrei e degli inglesi catturandola nel ’41, sono la più bella descrizione del sapere attraverso l’avventura. Viaggerà da sola in ogni dove e con ogni mezzo, dalla Cina al Giappone alla Corea attraversando l’America, l’India, la Nuova Guinea e tanti altri luoghi mossa da una grande curiosità che descrisse assai bene nei diari divenuti libro, Viaggio solitario per il mondo pubblicato nel 1929. Fogli pieni di storie, battuti a macchina con la sua Erika.

collage

Viaggio alla scoperta di Alma M. Karlin

La città di Celje, dove nacque nel 1899, le ha dedicato una grande statua che troneggia in piazza Krek, nel centro storico, ricordandola con la valigia in mano e con il cappello a tesa larga che usava indossare sempre.  In questa cittadina ho visto la mostra permanente che ruota inforna alla vita dell’autrice dentro il Celje Museum of Recent History. Tantissimi gli oggetti e i fogli sparsi, raccolti durante il suo lungo viaggio intorno al mondo, una parte degli 850 articoli di corrispondenza, copertine di libri, manifesti e manoscritti.

DSCF3939 DSCF3967

Viaggio in Slovenia alla ricerca di Alma Karlin

Il 24 novembre del 1919 Alma lascia definitamente Celje, portando qualche soldo, una macchina da scrivere e dieci dizionari di lingua auto composti. La sua ricerca parte da lì. Così, osservando alcune immagini di lei in Oriente, ho giocato su rimandi personali che in qualche modo ci accomunano: la passione per i ventagli e lo sguardo appena più lontano di ciascun sogno.

Alma Karlin is an extraordinary traveller, polyglot and writer from Celje. Nowadays she inspires artists and feminists.

Viaggio in Slovenia alla ricerca di Alma Karlin alma-m-karlin-magicne-zgodbe-starega-egiptaViaggio in Slovenia alla ricerca di Alma KarlinDSC03504

Cosa vedere a Celje

DSC03542

Situata nella parte slovena dell’ex provincia di Stiria, Celje è la terza città della regione con 50.039 abitanti. Il  centro storico medievale è delizioso, le stradine possono fare da sfondo a romantiche passeggiate. Da qui vedrete il Castel vecchio: struttura del dodicesimo secolo situata sul colle sopra la città, apparteneva alla più importante famiglia feudale slovena, quella dei Conti di Cilli.

Nelle vicinanze di Celje, trovate il lago Šmartinsko jezero,  da non perdere.

DSC03598 Alma M. Karlin cities-castle-celje

07/02/2017 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Newer Posts
Translate »